*** EVENTO PER SINGLE CON SPEED DATE – Prenotati al 392 960 2430 ***

Torna indietro
Villa Valmarana, la leggenda dei Nani
villa valmarana

Villa Valmarana di Vicenza è una delle ville più conosciute e visitate del Veneto grazie agli affreschi di Giambattista e Giandomenico Tiepolo, che ne ornarono le magnifiche sale. Le loro opere sono considerate il massimo capolavoro della pittura veneta del ‘700.
Forse non tutti sanno che Villa Valmarana nasconde anche una famosa leggenda, dalla quale deriva il suo nome…

Si tratta della storia della principessa Layana, una fanciulla nana, figlia dei nobili proprietari della villa.

A causa della sua condizione, i genitori ordinarono che la giovane vivesse confinata tra le mura della Villa e che tutti i servitori e i custodi fossero nani.

Così da non turbare la sensibilità della ragazza.

Villa Valmarana

Villa Valmarana

Nel popolo si alimentò il mito della principessa mai vista e rinchiusa in Villa Valmarana.

Finché un giorno un principe decise di penetrare nel complesso e cercare la fanciulla.

Quando riuscì ad entrare, Layana, alla sua vista, prese coscienza del suo stato e si disperò fino al punto di togliersi la vita gettandosi dalla torre.

A quel punto i fedeli nani servitori rimasero pietrificati dal dolore.

Ancora oggi i 17 nani sorvegliano il sonno eterno di Layana poggiati sul muro di cinta della Villa Valmarana.

Un tempo i nani erano disseminati all’interno del giardino della villa e si presume che il vero e proprio esecutore materiale di queste statute sia l’artista Francesco Uliaco.

 

La versione “Romantica”

Il padre per preservarla e difenderla dal mondo esterno, che ne avrebbe fatto sicuramente un motivo di scherno per la sua diversità, fece costruire per lei un giardino a misura nel quale sarebbe cresciuta serena e felice circondata perfino da una corte di persone della sua stessa statura.

Un giorno, però, Layana, incuriosita, decise di andare oltre quelle mura che la proteggevano, affacciandosi al di là della cinta del suo giardino, incontrò lo sguardo di un cavaliere che ammirò il suo bel viso, e lei se ne innamorò.

Ma la storia d’amore non durò molto, una volta scoperto il segreto della principessa il cavaliere fuggì lasciandola nella disperazione.

La principessa Layana respinta e derisa si lasciò morire lanciandosi da quel muro che l’aveva isolata dal mondo.

Alla scoperta del corpo della loro amata padroncina anche i 17 fedeli servitori rimasero impietriti dal dolore.

Oggi i 17 nani da cui Villa Valmarana prende il suo nome, sono visibili sulle mura di cinta, custodi del triste destino della piccola creatura.

Potrebbe interessarti anche...

Oroscopo dell’Amore per l’anno 2024
Oroscopo l’Oroscopo dell’Amore per l’anno 2024: le previsioni di Agenzia Venus per tutti i segni dello zodiaco. Il 2024 si preannuncia ricco di emozioni e affetti. Da agosto a dicembre, l’atmosfera sarà carica di romanticismo. Tuttavia, le prospettive amorose possono variare significativamente da persona a persona. Per offrirvi una guida dettagliata, Agenzia Venus mette a […]
Leggi di più
Donne in pericolo: il segnale d’aiuto da imparare
Incontri sicuri Pollice della mano piegato, quattro dita in alto e poi chiuse a pugno. Un segnale di urgente richiesta d’aiuto e che tutti dobbiamo saper riconoscere o replicare in caso di bisogno. Chiamato ‘Signal for Help’ dall’associazione “Canadian Women’s Foundation” durante la pandemia. Un gesto globale, semplice e silenzioso, per chiedere aiuto in situazioni […]
Leggi di più
Amica, amore…amicizia, coppia…voler bene, amare
L’amore non si vede dall’inizio. Cercare l’attrazione tra sconosciuti, dovrebbe essere l’inizio di ogni relazione. Invece rappresenta solo uno dei vari percorsi possibili. Secondo uno studio recente canadese pubblicato sul Journal of Social Psychological and Personality Science, il fondamento più comune nelle relazioni è l’amicizia. Il punto di partenza per molti innamoramenti potrebbe essere l’amicizia. […]
Leggi di più
Sedi

Vuoi saperne di più?

Siamo presenti a Padova, Vicenza, San Bonifacio (Vr), Verona, Desenzano del Garda (Bs), Mirano (Ve), Castelfranco Veneto (Tv), Treviso, Conegliano (Tv), Pordenone e Udine