*** EVENTO PER SINGLE CON SPEED DATE – Prenotati al 392 960 2430 ***

Torna indietro
Notte di San Lorenzo
stelle cadenti

Notte di San Lorenzo

La notte di San Lorenzo 2023, che cade la notte del 10 agosto, è tradizionalmente il momento perfetto del mese in cui si possono osservare le stelle cadenti.

È una notte affascinante che spinge milioni di persone a volgere lo sguardo al cielo per vedere lo spettacolo unico delle stelle cadenti. In realtà però i momenti migliori per l’osservazione quest’anno inizieranno già nella seconda metà di luglio, ma toccheranno il picco intorno al 13 agosto.

Qual è la Notte di San Lorenzo e come nasce la storia di questa particolare giornata?

La tradizione prende il nome da una leggenda, precisamente quella del martirio di San Lorenzo che, arso vivo sulla graticola, ha ricordato la forma delle stelle cadenti, quasi fossero i tizzoni ardenti che hanno portato il santo alla morte.

Per vederle meglio, bisogna assicurarsi quindi di essere al buio: le luci della città non sono l’ideale per scorgere delle scie nel cielo stellato. Se si è in vacanza, quindi, meglio approfittare di prati, spiagge, parchi, e munendosi di pazienza restare tutta la notte col naso all’insù.

Meglio ancora se vi trovare in montagna, avrete maggior successo, magari sul prato con un plaid, una bottiglia di vino rosso due calici e il vostro partner o futuro partner, un momento così romantico con chi lo vorreste mai condividere ?!

Qual è la notte di San Lorenzo

Il 10 agosto, giorno in cui nel calendario cristiano si ricordano il santo e il suo martirio che ad agosto 2023 cade di giovedì. Ma attenzione: il 10 agosto non sempre è il momento migliore per vedere le stelle cadenti in tutto il loro splendore. I giorni a ridosso della data, sia prima che dopo, spesso sono più ricchi di stelle cadenti che il 10 agosto e quest’anno il fenomeno delle stelle cadenti avrà il suo picco il 13 agosto.

Cosa sono le stelle cadenti?

Il perché si debba attendere un paio di giorni dalla data ufficiale per vederle nella loro forma migliore, è spiegato da una questione puramente astronomica: non si tratta di stelle cadenti. La definizione di stella cadente è infatti impropria: sono caratterizzate da una luce fissa, e non “cadono” affatto. In effetti, quelle che noi vediamo, sono meteore e, anche qui, la spiegazione si deve cercare nella scienza.

Il motivo per cui queste scie luminose appaiono nel cielo terrestre proprio a metà agosto è dovuto al fatto che è in questo periodo che la Terra passa attraverso lo sciame delle Perseidi, meteore appunto. Quelle che vediamo, quindi, non sono stelle cadenti, ma Perseidi.

Potrebbe interessarti anche...

Oroscopo dell’Amore per l’anno 2024
Oroscopo l’Oroscopo dell’Amore per l’anno 2024: le previsioni di Agenzia Venus per tutti i segni dello zodiaco. Il 2024 si preannuncia ricco di emozioni e affetti. Da agosto a dicembre, l’atmosfera sarà carica di romanticismo. Tuttavia, le prospettive amorose possono variare significativamente da persona a persona. Per offrirvi una guida dettagliata, Agenzia Venus mette a […]
Leggi di più
Donne in pericolo: il segnale d’aiuto da imparare
Incontri sicuri Pollice della mano piegato, quattro dita in alto e poi chiuse a pugno. Un segnale di urgente richiesta d’aiuto e che tutti dobbiamo saper riconoscere o replicare in caso di bisogno. Chiamato ‘Signal for Help’ dall’associazione “Canadian Women’s Foundation” durante la pandemia. Un gesto globale, semplice e silenzioso, per chiedere aiuto in situazioni […]
Leggi di più
Amica, amore…amicizia, coppia…voler bene, amare
L’amore non si vede dall’inizio. Cercare l’attrazione tra sconosciuti, dovrebbe essere l’inizio di ogni relazione. Invece rappresenta solo uno dei vari percorsi possibili. Secondo uno studio recente canadese pubblicato sul Journal of Social Psychological and Personality Science, il fondamento più comune nelle relazioni è l’amicizia. Il punto di partenza per molti innamoramenti potrebbe essere l’amicizia. […]
Leggi di più
Sedi

Vuoi saperne di più?

Siamo presenti a Padova, Vicenza, San Bonifacio (Vr), Verona, Desenzano del Garda (Bs), Mirano (Ve), Castelfranco Veneto (Tv), Treviso, Conegliano (Tv), Pordenone e Udine