Torna indietro
Autostima e amore
Autostima e amore

Quale legame unisce l’autostima e le relazioni affettive amorose? In questo articolo troverai le risposte e tre consigli pratici per aumentare la tua autostima personale!

Autostima e amore

Non  è raro sentire che per amare il proprio compagno o la propria compagna bisogna prima di tutto amare sé stessi. Ma cosa vuol dire veramente? E come mai un’elevata o bassa autostima possono minacciare l’equilibrio della relazione?

È risaputo che amore e autostima vanno di pari passo: per avere una relazione felice e appagante è necessario avere un’autostima salda. L’autostima non ha un’importanza fondamentale solamente nella quotidianità della relazione ma è importante già durante la fase del corteggiamento: un sereno e sicuro rende molto seduttivi agli occhi dell’altro. Una relazione intima buona può sicuramente accrescere l’autostima. Dunque autostima e amore vivono in un circolo.

Avere un’autostima buona in amore cosa significa? Significa avere un buon equilibrio tra il sottostimarsi e il sovrastimarsi. Una relazione amorosa stabile è facilitata dal bilanciamento di questi due elementi; considerarsi pari e insieme progettare obiettivi futuri è una conseguenza di questo magnifico equilibrio.

Autostima: i livelli

Autostima eccessivamente alta

Un’autostima eccessivamente alta non permette al partner di partecipare alla relazione. Un livello eccessivo di autostima ha la necessità di essere lodato e ammirato dal partner; quest’ultimo diventerà così il luogo adatto in cui riflettere la propria magnificenza. I problemi giungono nel momento in cui la persona non riceve le conferme che si aspetta portandola così a dare colpe o abbandonando l’altro poiché non risponde più ai suoi bisogni. Quali sono gli effetti negativi di un’autostima troppo bassa?

Atteggiamenti diffidenti: si vuole proteggere il partner che si sente fragile e vulnerabile con il controllo.

Autostima eccessivamente bassa

Una persona con un’eccessiva bassa autostima porta nella coppia le proprie insicurezze e ansie che di conseguenza si rifletteranno anche nella sfera sessuale tra i partner.

  • Atteggiamenti diffidenti: si vuole proteggere il partner che si sente fragile e vulnerabile con il controllo. Se la tua autostima è bassa e dubiti dell’amore nei tuoi confronti da partner del partner potresti attivare un comportamento controllante e sospettoso. Questo potrebbe causare il termine della relazione sia per tua decisione sia per decisione dell’altro.
  • Rabbia: la rabbia verso il partner a causa di alcune mancanze porta alla critica e all’attacco che innalzano barriere emotive piuttosto che dimostrare i veri sentimenti che si stanno provando. Questo comportamento causerà rabbia anche nel partner che avrà un atteggiamento difensivo.
  • Bisogno di conferme: chiedere in continuazione al partner rassicurazioni crea disequilibrio nella relazione che causa la modifica del rapporto da adulto-adulto a adulto-bambino.

Vivere felicemente in coppia migliorando l’autostima

Cosa si può fare per migliorare la relazione amorosa e vivere un rapporto equilibrato e sano? Innanzitutto bisogna partire da sé stessi e capire quali sono le motivazioni che portano a determinati comportamenti. Il partner non deve essere visto come un nemico ma come un alleato, può essere un valido aiuto per superare i timori e riuscire ad abbassare le nostre difese.

Tre consigli pratici

  1. Comprendi quali siano i pensieri negativi e sostituiscili: se hai in mente un pensiero autodistruttivo rendilo più realistico e positivo.
  2. Tecnica dello specchio: di fronte a uno specchio poni attenzione ai tuoi aspetti positivi sia sul aspetto sia sulla personalità pensando ai traguardi passati raggiunti. Imparerai a riconoscere in modo realistico il tuo riflesso.
  3. Il diario: in un diario scrivi quali sono stati gli aspetti positivi successi nella giornata, inizierai ad apprezzare ogni successo, anche se piccolo. Non concentrarti su ciò che non hai ma su ciò che possiedi.

Agenzia Venus offre la possibilità di conoscere 𝘱𝘦𝘳𝘴𝘰𝘯𝘦 𝘴𝘦𝘳𝘪𝘦. Garantite massima privacy e trasparenza.

Potrebbe interessarti anche...

La ricchezza nelle relazioni
La ricchezza nelle relazioni non risiede nei gesti eclatanti o in doni preziosi, la ricchezza è dalla presenza incondizionata e costante, dal rispetto e dell’ascolto. Questi sono elementi che valgono davvero ma che non possono essere acquistati in nessun modo. La ricchezza nelle relazioni 1. Ascolto vero e attento  Essere ascoltati veramente implica il terminare […]
Leggi di più
Rimettersi in gioco
Per rimettersi in gioco a livello sentimentale dopo una delusione amorosa o un periodo di solitudine è essenziale concedersi il giusto tempo per far rimarginare la ferita, riflettere e comprende cosa non ha funzionato nella precedente relazione ma soprattutto stare bene con sé stessi anche da soli. Sentirsi bene con sé stessi anche non essendo […]
Leggi di più
La ragione è donna
Quante volte abbiamo sentito la frase “le donne hanno sempre ragione”? Spesso pronunciata con un sorriso ironico o con rassegnazione, questa affermazione nasconde più verità di quanto si pensi. Non si tratta solo di un luogo comune di una  battuta per uscire indenni da una discussione, ma di una constatazione che affonda le radici nella […]
Leggi di più
Sedi

Vuoi saperne di più?

Siamo presenti a Padova, Vicenza, San Bonifacio (Vr), Verona, Desenzano del Garda (Bs), Mirano (Ve), Castelfranco Veneto (Tv), Treviso, Conegliano (Tv), Pordenone e Udine.

Agenzia per Single🩷