Torna indietro
In che relazione sei?
In che relazione sei?

Ogni relazione è unica ma allo stesso tempo assomiglia ad altre, per questo possono essere individuate diverse tipologie di rapporto di coppia. L’unicità del rapporto è dato dalle persone che lo compongo, la similitudine dal modo in cui i partner si pongono all’interno di esso. In che relazione sei? Di seguito analizzeremo i più comuni tipi di relazioni amorose.

In che relazione sei?

Relazione consapevole

La relazione consapevole è matura, armoniosa, leggera e semplice. Un tratto distintivo di questo tipo di relazione è la leggerezza. Una relazione consapevole è sana, non si vive su una montagna russa emotiva. Ma le caratteristiche di questo rapporto quali sono?

  • Scelta del partner ogni giorno;
  • Benessere elevato;
  • Nessun controllo sul partner;
  • Massima complicità;
  • Confini stabiliti e rispetto di questi;

Per avere una relazione d’amore sana e consapevole è necessario che i partner siano maturi. L’individuo deve stare bene con sé stesso, avere una vita che lo soddisfi. Deve essere consapevole di ciò che desidera e necessita all’interno di un rapporto amoroso, deve comunicare apertamente e sinceramente. Infine deve avere un livello di intelligenza emotiva tale per cui riesca a gestire ed elaborare i propri sentimenti sia positivi che negativi.
Una relazione consapevole e sana è basata sul rispetto, sull’onestà, sulla fiducia e cura di sé stesso e della relazione.

Relazione di dipendenza affettiva

In questo tipo di rapporto la percezione di dipendere dal partner è costante e continua in tutte le fasi della relazione. Quello che accade all’interno di questo rapporto è l’annullamento di sé stessi al di fuori della relazione, si esiste solo in coppia, i limiti scompaiono, il pensiero non è più individuale ma entrambi avete lo stesso così come avete le stesse passioni, impegni e amicizie. La dipendenza è causata dal timore dell’abbandono e della solitudine, si cerca di evitare il termine della relazione instaurando questo legame tossico. Ma quali sono le caratteristiche di questo rapporto malsano?

  • Limitazione o eliminazione dalle relazioni amicali;
  • Il centro del proprio mondo è il partner;
  • L’andamento della coppia vi definisce come persone;
  • Ogni cosa è giustificata dall’amore.

Nelle relazioni di dipendenza affettiva, il legame tossico, conduce una delle due persone della coppia ad annullarsi completamente la propria identità in funzione dei bisogni e desideri del partner.

Relazione di trattativa

In questo tipo di relazioni è la convenienza a farla da padrona. I compromessi e le discussioni contraddistinguono questo genere di rapporto, la contrattazione è alla base di tutto. Generalmente queste coppie sono composte da due individui indipendenti, ognuno ha i propri interessi e li coltiva all’esterno del rapporto ma allo stesso vivono la coppia serenamente.

La priorità in questa coppia è il benessere individuale non la relazione in sé e ciò di fatto è il motivo della contrattazione. Per giungere a un compromesso vantaggioso per entrambi le parti si dialoga ampiamente e si riflette sui motivi della negoziazione in atto. Nella coppia c’è una continua ricerca di equilibrio tra le necessità di ogni partner.

In apparenza questo rapporto potrebbe sembrare maturo e consapevole se non fosse per la forte importanza per il benessere dell’individuo, la coppia deve essere equilibrata, non deve sbilanciarsi verso un solo partner per poter funzionare.

Relazione di vantaggio

È un tipo di legame molto comune, il vantaggio è inteso come utilità dell’essere in coppia dal punto di vista personale o sociale. Ovviamente all’interno di questo rapporto il vantaggio è una conseguenza della mancanza di maturità, di ricerca di sicurezza e autostima personale che si può ritrovare grazie all’esibizione del legame della coppia.

Le persone sono spinte a cercare una relazione per un bisogno di raggiungimento di status sociale o economico. Ma quali sono questi bisogni?

  • Timore del giudizio altrui;
  • Fuga dalle proprie responsabilità;
  • Cattivo rapporto con sé stessi;
  • Poca autostima, che grazie alla coppia crescerebbe;
  • Allontanamento dalla propria famiglia.

Questo rapporto è basato sull’utilità e può essere buono se c’è consapevolezza, affetto e rispetto, come cattivo se il bisogno che ha spinto gli individui a unirsi viene meno.

In qualsiasi relazione siate è necessario che siate consapevoli e sapere dove siete e dove volete andare.

Agenzia Venus offre la possibilità di conoscere 𝘱𝘦𝘳𝘴𝘰𝘯𝘦 𝘴𝘦𝘳𝘪𝘦. Garantite massima privacy e trasparenza.

Potrebbe interessarti anche...

La ricchezza nelle relazioni
La ricchezza nelle relazioni non risiede nei gesti eclatanti o in doni preziosi, la ricchezza è dalla presenza incondizionata e costante, dal rispetto e dell’ascolto. Questi sono elementi che valgono davvero ma che non possono essere acquistati in nessun modo. La ricchezza nelle relazioni 1. Ascolto vero e attento  Essere ascoltati veramente implica il terminare […]
Leggi di più
Rimettersi in gioco
Per rimettersi in gioco a livello sentimentale dopo una delusione amorosa o un periodo di solitudine è essenziale concedersi il giusto tempo per far rimarginare la ferita, riflettere e comprende cosa non ha funzionato nella precedente relazione ma soprattutto stare bene con sé stessi anche da soli. Sentirsi bene con sé stessi anche non essendo […]
Leggi di più
La ragione è donna
Quante volte abbiamo sentito la frase “le donne hanno sempre ragione”? Spesso pronunciata con un sorriso ironico o con rassegnazione, questa affermazione nasconde più verità di quanto si pensi. Non si tratta solo di un luogo comune di una  battuta per uscire indenni da una discussione, ma di una constatazione che affonda le radici nella […]
Leggi di più
Sedi

Vuoi saperne di più?

Siamo presenti a Padova, Vicenza, San Bonifacio (Vr), Verona, Desenzano del Garda (Bs), Mirano (Ve), Castelfranco Veneto (Tv), Treviso, Conegliano (Tv), Pordenone e Udine.

Agenzia per Single🩷