Torna indietro
I modelli di coppie
modelli di coppia

I modelli di coppie

I modelli di coppie, pur variando da relazione a relazione, presentano schemi ricorrenti e sono accompagnati da pro e contro specifici.

Coppia sinergica

Nel modello sinergico, i partner sono in relazione, sono alleati e sono amici. La comunicazione onesta e aperta costituisce una parte fondamentale di questa relazione. Gli obiettivi futuri sono condivisi; la reciproca fiducia e condivisione sono alla base della coppia. Quindi entrambe le parti condividono e sostengono i desideri e i bisogni dell’altro, creando un ambiente colmo di comprensione.

Pro:

  • Affidabilità e comprensione quindi difficoltà condivise.
  • Sviluppo personale incentivato da un contesto ottimista.

Contro:

  • Dialogo continuo, il che può essere molto impegnativo.
  • Conflitti potenziali derivanti dalla disparità tra obiettivi individuali e quelli condivisi e inoltre scomparsa dell’individualità per far spazio al “noi”.

Coppia autonoma

Invece, nel modello autonomo, i partner mantengono un alto livello di indipendenza nelle proprie vite. Ognuno fa affidamento sull’altro per la propria soddisfazione e felicità. Il tempo trascorso insieme è valorizzato e non ha limitazioni.

Pro:

  • Interessi personali senza limitazioni e soprattutto dipendenza emotiva quasi assente.
  • Possibile crescita personale; entrambe le parti della coppia possono perseguire i propri obiettivi.

Contro:

  • Sostegno a livello emotivo nei momenti di bisogno assente.
  • Allentamento emotivo.
  • Decisioni difficili da prendere, se coinvolgono la coppia.

Coppia convenzionale

Inoltre, nel modello di relazione convenzionale, ogni parte della coppia ha il proprio ruolo ben definito, e le aspettative riguardo al futuro sono chiare. Questo modello è influenzato da valori culturali e religiosi tramandati di generazione in generazione. All’interno della coppia convenzionale, con ruoli definiti, è normale trovare un partner che si dedica alla casa e alla famiglia e l’altro al sostentamento economico.

Pro:

  • Coppia strutturata e stabile nella relazione.
  • Ruoli definiti e meno conflitti.
  • Tradizioni radicate e comuni.

Contro:

  • Opportunità a livello personale e lavorativo limitate e basate sul genere.
  • Meno flessibilità e adattamento al cambiamento sociale dunque pericolo di disparità all’interno della relazione.

Modello di sviluppo reciproco

In conclusione, nel modello di sviluppo reciproco, i membri della coppia sono concentrati sul progresso e miglioramento di entrambi gli individui della coppia. Le caratteristiche di questo tipo di relazione sono la crescita parallela dei membri: si impegnano attivamente e si sostengono reciprocamente.

Pro:

  • Obiettivi del singolo e della coppia sostenuti a livello emotivo e motivazionale.
  • Incentivare la genuinità e il processo di scoperta personale quindi i partner si sentono soddisfatti e realizzati a livello sentimentale.

Contro:

  • Cambiamenti a livello personale e relazionale in costante confronto e successivamente la coppia affronta i problemi del singolo insieme.
  • Pericolo di sviluppo di dipendenza emotiva.

Potrebbe interessarti anche...

La ricchezza nelle relazioni
La ricchezza nelle relazioni non risiede nei gesti eclatanti o in doni preziosi, la ricchezza è dalla presenza incondizionata e costante, dal rispetto e dell’ascolto. Questi sono elementi che valgono davvero ma che non possono essere acquistati in nessun modo. La ricchezza nelle relazioni 1. Ascolto vero e attento  Essere ascoltati veramente implica il terminare […]
Leggi di più
Rimettersi in gioco
Per rimettersi in gioco a livello sentimentale dopo una delusione amorosa o un periodo di solitudine è essenziale concedersi il giusto tempo per far rimarginare la ferita, riflettere e comprende cosa non ha funzionato nella precedente relazione ma soprattutto stare bene con sé stessi anche da soli. Sentirsi bene con sé stessi anche non essendo […]
Leggi di più
La ragione è donna
Quante volte abbiamo sentito la frase “le donne hanno sempre ragione”? Spesso pronunciata con un sorriso ironico o con rassegnazione, questa affermazione nasconde più verità di quanto si pensi. Non si tratta solo di un luogo comune di una  battuta per uscire indenni da una discussione, ma di una constatazione che affonda le radici nella […]
Leggi di più
Sedi

Vuoi saperne di più?

Siamo presenti a Padova, Vicenza, San Bonifacio (Vr), Verona, Desenzano del Garda (Bs), Mirano (Ve), Castelfranco Veneto (Tv), Treviso, Conegliano (Tv), Pordenone e Udine.

Agenzia per Single🩷